Da quanto tempo non pubblicavo qui!
Il mio caro vecchio blog, trascurato per così tanto tempo. È che le ricette e le informazioni viaggiano ormai su altri canali – che abbiano la velocità dei social o la calma meditativa delle newsletter – e il blog è ormai un relitto di una stagione chiusa, che continua ad esistere come risorsa ma non riesce a rinnovarsi.
Ma nonostante questa sua inattualità, il blog rimane per me un incomparabile archivio (di ricette e storia personale) che reputo caro e prezioso. E per questo è sempre bello tornare qui e ritrovarsi, ritrovarsi cambiati e ricordare come si era. Balsamo, per gli spiriti malinconici come me.
La ricetta di oggi è una rivisitazione di qualcosa che avevo fatto anni orsono e che non era mai arrivata qui sul blog.
Si tratta di un dolce al bicchiere, ma forse potrebbe anche essere una colazione, chissà.
Il nome più appropriato è pudding con semi di chia e mango, ma sentitevi liberi di chiamarlo come volete.
La base è uno strato di bevanda alla soia e latte di cocco addensati con semi di chia. Dopo l’esplosione di qualche anno fa non se ne sente più parlare molto, ma i semi di chia sono perfetti per addensare i composti e io lo uso anche nei crackers senza farina, dove – insieme ad altri semi – riescono nell’impresa di assorbire i liquidi e dare struttura ai crackers.
Ma torniamo al nostro pudding. In questo caso, mettendo i semi nel latte e facendo riposare in frigo per qualche ora si ottiene una sorta di budino, un pudding per l’appunto.
La consistenza dipende sia dalla quantità di semi che dal tempo di permanenza in frigorifero. Per una consistenza cremosa bastano 3-4 ore, per una più soda dovrete lasciarlo tutta la notte.
Un accorgimento importante è quello di mescolare il composto ogni pochi minuti, per i primi 20 minuti, per evitare la formazione di grumi. Dopo di che potete distribuirlo nei bicchieri, metterlo in frigo e dimenticarvene.
Potete anche raffreddarlo tutto insieme e metterlo nei bicchieri al mattino, ma sarà più difficile ottenere un effetto pulito e preciso, perché nel frattempo si sarà addensato.
Sopra allo strato di semi di chia o poi messo della purea di mango, dolcificata con miele, e infine uno strato di biscotti al cacao e avena, sbriciolati grossolanamente.
Leggero, semplice, fresco e gustoso. Non so cosa altro si possa chiedere a un dessert estivo 🙂
Se lo gradite più dolce potete usare un po’ di miele anche nella base o arricchirla con un po’ di cocco rapè.
La ricetta è in collaborazione con Céréal.
Ingredienti per 2 persone
1 mango ben maturo
250 ml di bevanda alla soia Céréal
150 ml di latte di cocco full fat
60 g di semi di chia
1 cucchiaio di miele
60 g di frollini al cacao e avena Céréal
lamponi
foglioline di menta
La sera precedente, versate la bevanda alla soia, il latte di cocco e i semi di chia in un contenitore. Mescolate brevemente e fate riposare 15 minuti, mescolando spesso, poi versatene uno strato non troppo alto in ogni bicchiere e riponete in frigorifero per tutta la notte (possono essere sufficienti anche alcune ore, se preferite che non si addensi troppo).
Il giorno seguente sbucciate il mango e frullatelo con il miele.
Spezzettate grossolanamente i biscotti, con le mani oppure raccogliendoli in un sacchetto di plastica e battendoli con un matterello: devono restare di dimensioni irregolari e non essere polverizzati.
Disponete nei bicchieri uno strato di mango e poi uno di biscotti.
Completate con lamponi e foglioline di menta e servite.