Non avrei mai creduto di lanciare un contest, lo giuro. E invece…eccolo qua!
A volte ho la sensazione che ce ne siano fin troppi in giro e se deve essere l’ennesima riproposizione di temi e ricette ormai inflazionati non lo trovo molto stimolante.
Spero però che la mia proposta possa fornire uno spunto un po’ diverso dal solito, un’occasione per mettersi alla prova, per ampliare i propri orizzonti…e al tempo stesso per divertirsi, perché ormai per me è diventato un gioco quasi quotidiano.
Siete pronti? Ecco la mia sfida!
L’idea è nata da questo post, che ha fatto sorridere molti dei miei amici e suscitato molta curiosità.
In pratica si tratta di associare la presentazione o l’impiattamento di una ricetta a un’opera d’arte. Potete trarre ispirazione da un quadro o da un particolare di esso, da una scultura d’arte contemporanea, da un oggetto archeologico, da una vetrata di una chiesa, da un portale…tutto ciò che sia una creazione artistica vale come motivo di ispirazione.
Il gioco consiste nel pensare alla presentazione estetica del piatto richiamandosi il più possibile a colori, geometrie e consistenze dell’opera che avete scelto. Oppure potete anche partire dalla ricetta che avete in mente di fare e lasciarvi guidare dalle sue forme verso un oggetto che possa assomigliarle.
Se poi ci sono anche dei legami tra la ricetta e l’opera, tanto meglio, ma non è indispensabile. (Giusto per fare un’esempio, la vetrata di una chiesa può essere associata ad un dolce tradizionalmente preparato nei monasteri).
Ovviamente la ricetta deve essere gradevole nel sapore, studiata ed equilibrata negli accostamenti…l’estetica è la protagonista del contest ma il gusto viene prima di tutto!
So che vi chiedo molto, non è un contest di immediata partecipazione, dove si può riproporre una vecchia ricetta o qualcosa che si ha già pronto nel cassetto. Serve un po’ più di sforzo. Ma tra le persone che mi è capitato di conoscere da quando esiste questo blog ho visto così tanta fantasia, creatività e competenza che non ho dubbi ci sia qualcuno pronto a raccogliere la sfida.
Proprio per questo, il contest sarà aperto per un tempo piuttosto lungo. Per permettervi di pensare, cercare e sperimentare. E anche osservare la realtà che vi circonda con occhi diversi, per esempio riconoscendo una soffice ciambella in una lucerna romana sbeccata…come se già il cibo non fosse già il nostro pensiero fisso quotidiano!
Per un contest così, ho ricercato una giuria d’eccezione. A valutare le ricette che arriveranno non sarò solo io, ma – udite, udite – due foodblogger abili e vulcaniche, sempre disposte ad varcare i confini della propria cucina per contaminarla con aspetti diversi: Silvia Gregori, meglio conosciuta come La Greg e Roberta Restelli, che nel blog Il senso gusto dimostra di saperne un bel po’ di impiattamento e arte.
Bando alle ciance, ecco le regole del contest:
1. Possono partecipare tutti coloro che hanno un blog, in Italia e all’estero.
2. Si può partecipare con un massimo di 3 ricette. Non valgono ricette già pubblicate.
3. Il termine ultimo per la presentazione delle ricette sono le 23.59 del 22 marzo 2015.
4. Nel post contenente la ricetta deve essere inserito il banner che trovate qui sotto, con il link a questo post. Lo stesso banner + link deve comparire nella “sezione contest” della vostra homepage o nella vostra pagina dedicata ai contest, se l’avete.
5. Una volta postata la ricetta, lasciate il link in fondo a questo post. Io provvederò ad aggiornare l’elenco delle ricette partecipanti.
6. Sarà creato un album sulla mia pagina Facebook dove caricherò le foto delle vostre ricette. Eventuali like non avranno alcuna influenza ai fini della valutazione finale, è semplicemente un sistema per dare più visibilità al contest e alle vostre creazioni.
7. Il post deve contenere almeno una foto del piatto finito e una dell’opera alla quale vi siete ispirati. Meglio ancora se le foto sono combinate in un’unica immagine che le metta a diretto confronto.
8. Il vincitore – e qui è il tasto dolente – non avrà un premio materiale perché dopo essermi informata sulla normativa vigente sui concorsi a premi ho capito che non c’è un sistema certo per evitare di incorrere in gravose sanzioni e siccome sono piuttosto paranoica ho deciso di rinunciare all’idea di mettere in palio un libro. Spero che chi deciderà di partecipare lo faccia per mettere alla prova la propria creatività, perché condivide l’idea di affrontare il cibo da un punto di vista insolito e per il puro piacere della sfida, anche con se stessi…vi pare poco?! 🙂
In ogni caso alla fine realizzerò un pdf con la raccolta di tutte le ricette e il vincitore avrà un badge da esporre, se vuole, sulla propria homepage.
E allora, coraggio…lasciatevi ispirare!!
RICETTE PARTECIPANTI
(e QUI trovate tutte le immagini a confronto!)
1. Il mangiafagioli (Annibale Carracci) – Una cena con Enrica
2. Concentric Circles (Wassily Kandinsky) – AAAssaporando in cucina
3. Porticato di Park Guell (Antoni Gaudì) – Pixelicious
4. Concetto spaziale, attese (Lucio Fontana) – Insalata mista
5. Topological formation (Tomonari Kato) – My Candy Country
6. Cupola di Santa Maria del Fiore (Filippo Brunelleschi) – Fancyhollow
7. Rosso Nero Bianco su Giallo 1955 (Mark Rothko) – AlchiMia
8. JPOP – Red Lipstick (RAS) – Betullalba
9. Colazione in giardino (Giuseppe De Nittis) – AAAssaporando in cucina
10. Sfera (Arnaldo Pomodoro) – Chez Christina
11. Diamon Dice (Cordy Ryman) – Non di solo pane – Impastando s’impara
12. Casa Batllò, particolare (Antoni Gaudì) – Pixelicious
13. La battaglia della fornarina, particolare – Peperoncini e dintorni
14. Il bacio (Gustav Klimt) – Cookielove
15. S. Giorgio Maggiore al crepuscolo (Claude Monet) – Angelina in cucina
16. La trahison des images (Renè Magritte) – Cookie&love
17. Convergence (Jackson Pollock) – Maria Antonietta e i suoi dolci
18. Poster for the 1923 Bauhaus Exhibition in Weimar (Joost Schmidt) – Il fior di cappero
19. Merda d’artista (Piero Manzoni) – Cookie&love
20. Smile (Harvey Ball) – Le trasformazioni della baca in cucina
21. Cerchi nel cerchio (Wassily Kandinsky) – La zucca candita
22. Affresco di Pompei – Una fetta di paradiso
23. Ninfee rosa (Claude Monet) – La cascata dei sapori
24. Mummia egizia (Musei Vaticani) – Il mio tè
25. I papaveri (Claude Monet) – Crumpets & co.
26. Armonia perfetta (Piet Mondrian) – Coccola Time
27. La mercantessa sta bevendo il tè (Boris Michajlovic Kustodiev) – Una fetta di paradiso
28. Notte stellata (Vincent Van Gogh) – Dolcemente inventando
29. Tavola imbandita (Juan Van Der Hamen y León) – Ricette di cultura
30. Labirinto di lavanda – Coccola Time
31. Action Painting (Jackson Pollock) – Kamp Kitchen
ottima idea! Sai che in alcune facoltà di Architettura ci sono corsi di food design? sarebbe bello che la tua idea arrivasse anche a loro.
Marco
Grazie Marco ! So che ci sono questi corsi anche se non ci avevo pensato in relazione al contest. Però essendo corsi universitari non so quanto potrebbero essere interessati alla mia proposta un po’ naif… Però posso fare un tentativo!
Grazie, buona giornata!
Uh, che bella idea! Sicuramente originale e nuova 🙂 in bocca al lupo!
Crepi! Grazie Viv…spero che in tanti si cimentino…sono proprio curiosa di vedere cosa ne esce! ☺ ☺ ☺
Hai avuto una bellissima idea tesoro! La tua tatin è stata un caso per te… Peró ha un suo gemello omozigota nella vetrata e chissá quante altre belle ispirazioni possiamo cercare per fare onore a questo tuo bellissimo e stimolante contest!
Mi sa che spolvero i miei libri di storia dell’arte e vediamo dove mi porta la fantasia! 😉
Baci
Grazie Terry!! Ti assicuro che a partire da quel puro caso è nata una vera e propria “ossessione”…e ora vedo assonanza ad ogni angolo di strada!! 🙂
Ci conto che tu partecipi…soon certa che avrai un sacco di idee fantasiose!
Un abbraccio e…grazie! 😉
bellissimo!!!!!!!
non sai quanti pensieri ho su questo tema!!!!!
ci sarò!
elisa
Grazie Elisa!! Ero sicura che tu avessi un sacco di ispirazioni…se non tu, chi?! 😀
Non vedo l’ora…
<3
🙂
Mi piacerebbe, chissà, magari fuori concorso… Ti ho risposto <3
Ho letto! 🙂 >3
Io ci spero!! Anche perchè sarebbe proprio adatto a te, ancora mi ricordo quel piatto bellissimo che avevi fatto…anche se non mi ricordo a quale opera era ispirato! Ero rimasta affascinata… Però l’ispirazione per il contest mi è venuta solo dopo che anche io ho avuto la mia “folgorazione” sulla via di Cortona! 🙂
Insomma, pensaci… E comunque grazie che continui a seguirmi da lassù (ops! detto così, si presta a fraintendimenti…) ne sono felice!!
Un bacio,
Alice
ma è stupendo, davvero bello, originale, ora devo concentrarmi perchè voglio partecipare a tutti i costi!!!!! wow che bello!
Sì dai!!! Sono contenta che ti piaccia!!! E vorrei che tu paetecipassi…sono proprio curiosa si vedere cosa ne viene fuori!☺☺☺
Arrivo in ritardo a sostenerti, ma dove c’e arte e cibo io ci sarò sempre 🙂
Ti seguo e grazie per avermi coinvolta e per il compito che mi/ci hai affidato.
Grazie Roberta! Ti assicuro che il tuo sostegno per me è molto importante…non a caso ho subito pensato a te!
Ciao ho inserito il tuo contest nel mio elenco di CONTEST ADVISOR http://torsolo-di-mela.blogspot.it/p/contest-advisor.html Grazie mille per avermelo segnalato!! Avvisami quando avrai altre sfide!!!!! CIAO ^_^
Non ci conosciamo ma potrebbe essere un modo bello e originale per farlo…un’idea magnifica ! A presto (spero)…Marina
Grazie Marina…spero proprio di vedere la tua “creazione”! A presto e buona giornata!
Una bellissima idea!! Mi impegnerò per partecipare. Sono ancora incantata da quella torta di cipolle, da quando l’avevo vista su Fb! Un abbraccio! 😀
Grazie Alessandra!! Spero proprio che tu riesca a partecipare…con la tua fantasia non oso immaginare cosa potresti tirar fuori! 🙂
Intanto ho piazzato il banner! 😀
Complimenti per l’allettante e stimolante idea, per me impossibile da realizzare per motivi d’incapacità con il computer, ma auguri di sicuro successo!
Grazie Lucia!! Spero davvero che ci sia una buona partecipazione! Buona giornata ☺
Meravigliosa idea questo contest fuori dalle righe e sono davvero davvero felice di far parte della giuria!
Credo che ne vedremo delle belle…
Grazie Silvia…e grazie per aver accettato!! Spero che qualcuno raccolga la sfida! Potremmo vedere delle bellissime cose… ☺☺☺
CHE BELLISSIMA IDEA ALICE!!!!!! SEI UN POZZO DI CREATIVITà!!!
serena
Grazie Serena!! Spero che parteciperai! ☺ Buona serata!
Ma che bella idea mischiare arte e cucina. Wow! Se trovo il soggetto artistico giusto partecipo anche io 🙂 Bravissima!
[…] fotografata già da qualche giorno, ma ha dovuto mettersi in coda e attendere la pubblicazione del contest “A regola d’arte” (se non l’avete ancora fatto, andate a vedere di che si tratta!), perché se non mi toglievo […]
Bellissima idea Alice! Spero proprio di trovare ispirazione ed esserci!
Un abbraccio
Ahhhh che bello questo contest! Difficile, ma veramente originale…. bravissima Alice, vediamo se mi viene in mente qualcosa di originale!!!
Sì, è vero…non è proprio immediato..a sarebbe bello se tu riuscissi a partecipare…mi faresti molto piacere! Prova, dai… 🙂
Un abbraccio!
Ci provo te lo giuro!
Ma che idea sfiziosa che hai avuto cara amica.
Quasi quasi ci penso…
😉
Luna
Baci
[…] Diciamo subito che non ci sono riuscita, non sono stata molto creativa; il contest si chiama “Ricette a regola d’arte” e chiede di abbinare una ricetta ad un’opera d’arte spaziando liberamente tra pittura, […]
Wow, che contest originale!! Ora mettiamo in moto la nostra fantasia e speriamo che ne venga fuori qualcosa:) Molto bello e stimolante , brava!!
Sono certa che saprete trovare qualcosa di bello…la fantasia non vi manca di certo! Grazie mille e a presto! 🙂
Davvero?! Allora corro subito a vedere!! Spero davvero che riuscirai a partecipare…ne vedremo delle belle!! ☺☺☺
Buona serata!
Alice
Non mancherò!!!
Ti volevo dire che già mi sono messa alla ricerca per creare almeno una ricetta ideale per questo contest che ho letto e riletto tante volte per quanto mi piace….ho prelevato il banner e continuo a pensare.
Grande!
Grazie Valentina!! Sono molto felice di saperlo…allora ti aspetto! 🙂
[…] https://panelibrietnuvole.wordpress.com/2015/01/19/ricette-a-regola-darte-il-contest-di-panelibrienu… […]
Ciao..eccomi ispirata!!!…fantastico Contest che smuove la creatività e fa volare con la fantasia..la mia è:
https://aaassaporandoincucina.wordpress.com/2015/02/01/larte-di-kandinsky-in-un-piatto-di-involtini-di-tacchino-a-cerchio-con-rossi-pomodorini/
a presto
Assunta
Contest stra originale a cui non posso che partecipare. Il tempo di elaborare e vi raggiungerò anche io.
Mi piace, mi piace, mi piace, complimenti.
Grazie Sara!! Non vedo l’ora di “gustare” la tua proposta! 🙂 Ti aspetto!
Buona domenica,
Alice
Ciao, che idea meravigliosa! Adesso ci pensiamo mumble mumble e vediamo che si può fare! Complimenti!
Grazie Cecilia!! Sono contenta che ti piaccia l’idea…spero che tu riesca a partecipare! 🙂
Buona serata,
Alice
[…] questa ricetta partecipo al contest Ricette a Regola d’Arte, del blog PaneLibri&Nuvole di […]
Ciao Alice! L’idea è grandiosa, complimenti! Ho preparato questa ricetta, che già avevo in mente, impiattandola pensando al tuo contest… Spero vada bene! 🙂 Un abbraccio
Sara
Che bello Sara! Corro subito a vedere!
Grazie e…non ci crederai ma io sto preparando il post per il tuo contest sui cavoli! Ci siamo scambiate! 😀
eccomi Alice…ho cercato di rimediare al mio errore “Kandinsky”..guarda se è ok..ciaoooo
https://aaassaporandoincucina.wordpress.com/2015/02/01/larte-di-kandinsky-in-un-piatto-di-involtini-di-tacchino-a-cerchio-con-rossi-pomodorini/
Perfetto, grazie mille! Era la stessa che avevo visto io! 🙂
Dopo sostituisco anche la foto che avevo pubblicato sulla mia pagina FB.
Buona serata!
Concetto spaziale, attese, Lucio Fontana (che si rivolterà nella tomba o mi verrà a tirare i piedi di notte!!)
http://insalatamista-poverimabelliebuoni.blogspot.it/2015/02/concetto-spaziale-per-ricette-regola.html
Grazie Cristina, corro subito a vedere! 🙂
Care amiche spero che con le mie semplici parole e la mia voglia di sognare una fiaba ogni giorno, di essere riuscita ad accostare i vari colori della creatività come le favole, le ricette e le opere d’ arte.
Anche io partecipo a questo favoloso contest:
http://www.mycandycountry.it/2015/02/ricetta-pane-country-alle-noci-fatto-in.html
Ciao Carlottina!
Ciao Carlottina!! Grazie per la tua ricetta! Corro subito a vedere e la inserisco tra i partecipanti…
Piacere di conoscerti!
Alice
Il piacere e’ mio di aver partecipato a questo bellissimo contest.
Saluti Carlottina!
Eeeeeccolaaaaaaa!!!!
https://fancyhollow.wordpress.com/2015/02/21/ricette-a-regola-darte-i-cup-ola-cake/
Evviva!! Ti inserisco e…corro subito a vedere! 😀
Non ci conosciamo, stavo facendo alcune ricerche su internet e sono stata attratta dalla tua idea davvero originale, non partecipo praticamente mai ai contest pero’ potrei farmi ispiarare 🙂 In ogni caso sara’ un piacere continuare a seguirti!
Saluti
Mariantonietta (Anto)
Ciao Anto! Sono contenta di sapere che la mia idea ti è piaciuta! Ho pensato che poteva essere qualcosa di diverso dai soliti contest che si vedono in giro…
Mi farebbe molto piacere se riuscissi a partecipare…c’è ancora un mese di tempo! 🙂
Passerò presto a trovarti. Buona giornata,
Alice
Ciao! Complimenti per la bellissima idea, molto originale e stimolante!
Questa è la mia interpretazione: http://alchimiasottile.blogspot.it/2015/02/biscuit-rosso-nero-bianco-su-giallo-1955.html
E’ stato un piacere!
A presto
Laura
Grazie Laura! Sono contenta della tua partecipazione, vado subito a vedere!
A presto,
Alice
Ciao Alice! per prima cosa piacere di conoscerti…il tuo blog è delizioso e abbiamo davvero tante cose in comune (pane e libri di sicuro!). Ho scoperto per caso il tuo contest…diciamo che la finestrella occhiuta e viola ha attratto la mia curiosità…così arrivo fin qui con la mia ricettina “Crema JPOP”, liberamente ispirata all’opera JPOP (Jackson Pollock on Prozak) dell’artista americano Rodger Schultz (in arte RAS)! Spero vada bene! a presto…
http://betullalba.blogspot.it/2015/02/crema-jpop.html
Ciao Betulla! Grazie mille per le tue parole…anche io ho sbirciato da poco il tuo blog e mi è piaciuto tanto!!
Mi fa piacere che ahi deciso di partecipare al contest…corro subito a vedere la tua creazione, sono curiosissima!
Alice
[…] https://panelibrietnuvole.wordpress.com/2015/01/19/ricette-a-regola-darte-il-contest-di-panelibrienu… […]
Ciao alice sono così entusiasta del tuo Contest che ho sfornato altra ricetta..altro quadro..spero ti piaccia:
https://aaassaporandoincucina.wordpress.com/2015/02/23/colazione-in-giardino-con-torta-di-farro-carote-e-cannella/
a presto..
assunta
Grazie Assunta, mia fa molto piacere! Passo prestissimo a vedere!
Buona serata,
Alice
Che bell’idea di fare un contest così. Adesso ci penso di qualcosa! 🙂
Grazie! Spero che tu riesca a partecipare…ti aspetto! 🙂
Alice
Complimenti vivissimi! E’ senza dubbio il più bel contest che abbia mai visto, che idea geniale! Complimenti a te e a tutte le partecipanti, ho guardato le loro opere e sono una più sorprendente dell’altra!
Grazie Raffaella! Di cuore! 🙂
Sono felice che molte persone abbiano deciso di partecipare…la loro creatività mi entusiasma!
A presto,
Alice
Ciao,
l’idea di questo contest è davvero splendida. Dato il periodo ho pensato di coniugare una ricetta tradizionalissima ma che a me ricorda molto un’opera decisamente moderna. Il tutto si intreccia con la storia della famiglia di mio marito in modo quasi profetico… la ricetta è della Nonna Pierina e il nipote dell’autore è stato compagno di studi di mia cognata!
Spero ti piaccia e spero anche di riuscire a creare una nuova ricetta da mandarti…
http://blog.giallozafferano.it/chezchristina/2015/02/24/frittelle-della-nonna-pierina/
A presto, Christina
Ciao Cristina! Grazie mille, mi fa molto piacere che tu abbia deciso di partecipare!
Le ricette delle nonne sono da sempre le mie preferite…se poi hanno anche valenze artistiche, ancora di più! 😉
Corro a vedere e ti inserisco tra i partecipanti. A presto!
Alice
Ciao Alice, ecco il link alla ricetta che ho pensato per il tuo contest http://www.impastandosimpara.it/2015/02/sugar-cookies-e-geometrie/, mi è piaciuta l’idea dell’artista di creare opere d’arte con materiali di tutti i giorni, cose che si butterebbero via, è quello che spesso anche noi dobbiamo fare in cucina per evitare sprechi inutili 😉
Grazie Valentina! Anche io sono una fan del riciclo in cucina, quindi approvo in pieno! 🙂 La inserisco subito, grazie per aver partecipato!
Ciao! Che contest interessante! Come opere d’arte valgono anche le copertine degli LP o degli album musicali? 🙂 Spero di partecipare!
Ciao! Sono contenta che ti piaccia! Per quanto riguarda le copertine degli album, mi era già stato chiesto, ma ho deciso di non farle rientrare nel contest perchè non sono propriamente opere d’arte…anche se qualcuna effettivamente potrebbe rientrare nella categoria! 😉
Spero che tu riesca comunque a trovare un’idea per partecipare, mi farebbe piacere!
A presto,
Alice
[…] questa ricetta partecipo al contest Ricette a Regola d’Arte, del blog PaneLibri&Nuvole di […]
Ciao Alice! Ne ho un’altra… Spero che ti piaccia!! 😛
http://www.pixelicious.it/2015/03/06/budino-alla-vaniglia-con-salsa-al-cioccolato-fondente/
Grazie 😉
Sara
Grazie Sara!! Vado a vedere…evviva! 🙂
[…] Ricette a regola d’arte… […]
[…] questo, quando ho letto del contest “Ricette a regola d’arte” di Panelibrienuvole ho deciso che mi ci sarei buttata perchè, andiamo, esiste qualcosa di più […]
Ecco la mia prima ricetta… “Il bacio” (al pistacchio) di Klimt 🙂
http://blog.giallozafferano.it/cookielove/cioccolatini-ai-frutti-di-bosco-e-pistacchio-al-bacio-di-klimt/
[…] Pingback: Ricette a regola d’arte…il contest di Panelibrienuvole! | panelibrienuvole […]
contest molto fantasioso!Adoro arte e cucina!
Grazie! Allora spero che parteciperai! 🙂
Eccomi qui! Anche io partecipo a questo contest meraviglioso! 🙂 La ricetta è questa: http://www.angelinaincucina.com/biscotto-dipinto-a-mano-su-pasta-di-zucchero/
Che bello Angelina, ci sei anche tu! Grazie mille!! 🙂 🙂 🙂
[…] capitolo di “Ricette a regola d’arte”: dopo “Il bacio” (al pistacchio) di Klimt il protagonista è ancora una volta il […]
Seconda ricetta: la “non-pipa” di Magritte, ovvero tortino al cioccolato belga con cuore fondente di liquirizia 🙂
http://blog.giallozafferano.it/cookielove/tortino-al-cioccolato-con-cuore-fondente-di-liquirizia-la-non-pipa-di-magritte/
Grazie Sabrina! Hai davvero una grande inventiva!! 🙂
Grazie, ma il merito è anche di chi l’inventiva l’ha saputa stimolare! 😉
😀
[…] Con questa ricetta partecipiamo al contest “Ricette a regola d’arte” https://panelibrietnuvole.wordpress.com/2015/01/19/ricette-a-regola-darte-il-contest-di-panelibrienu… […]
Ciao! Anche noi vogliamo partecipare al contest, questo il nostro link http://blog.giallozafferano.it/mariantoniettaeidolci/140/ 😀
Grazie per la tua ricetta!
[…] questo piatto partecipo al contest “Ricette a regola d’arte” di Pane, libri e […]
cara Alice, eccomi con la mia proposta… spero ti piaccia!
elisa
http://www.ilfiordicappero.ifood.it/2015/03/bauhaus-breakfast.html
Sono certa di sì! Corro subito a vedere!!
Ciao, lamia prima proposta per il tuo bellissimo contest:http://unafettadiparadiso.blogspot.it/2015/03/pane-semplice-al-farro-dellantica-pompei.html
Buona giornata,
Vale
Grazie Valentina! Vado a vedere, buona giornata anche a te! 🙂
[…] Terzo e ultimo capitolo di “Ricette a regola d’arte”. […]
Ecco la mia terza e purtroppo ultima ricetta: mousse d’artista!
Mi sono divertita davvero tanto con questo contest, ora il problema sarà smettere! 😀
http://blog.giallozafferano.it/cookielove/mousse-dartista-al-cioccolato/
Ciao Alice bellissimo contest e blog..ti lascio la mia creazione…. 🙂 🙂 🙂
http://bachinimarcella.blogspot.it/2015/03/sor-riso-allo-zafferano-e-pate-di-olive.html
Mi piace sorridere alla vita…..
Grazie mille Marcella, vengo a vedere!! 🙂
Questo contest è bellissimo!
Vorrei partecipare con questa ricetta: http://lazuccacandita.blogspot.it/2015/03/mini-panne-cotte-dispirazione.html
Grazie e buon week end!
Giulia
Grazie Giulia!! Vengo subito a vedere di cosa si tratta, sono curiosissima! 🙂
Buon fine settimana anche a te!
Alice
[…] questa ricetta partecipo al contest Ricette a Regola d’Arte, del blog PaneLibri&Nuvole di […]
Ciao… contest molto originale!
Partecipo volentieri con questa ricetta: http://lacascatadeisapori.altervista.org/crostata-di-ninfee-rosa/
A presto 🙂
Grazie Camilla, passo subito da te! 🙂
Cara, non hai aggiunto nell’elenco la mia ricetta….
Oddio scusami Valentina, hai ragione!! Provvedo entro stasera!
Che bella idea!
Grazie! 😀
Ciao tesoro, domani dovrei postare la ricetta, che mi son divertita a fare ma che è assai bruttina visto certe creazioni bellissime che ti sono arrivate! Ti chiedo giá perdono ma sappi che d’ora in poi guarderó con occhi culinari ad ogni opera d’arte! 😉
Baci
Ciao Terry! Che bello, sono felice che sei riuscita a partecipare…e apprezzerò moltissimo la tua ricetta, comunque essa sia!! 😀
Grazie e un abbraccio!
[…] golosi, nonché fonte infinita di ispirazione per le mie realizzazioni in cucina, ha proposto il contest “Ricette a regola d’arte”, ho pensato che fosse necessario partecipare. Ho cominciato a scervellarmi, soprattutto perché […]
Lo so che mi stavi aspettando… Questa volta ti stupirò con effetti speciali! muhahahahahahah!
https://ilmiote.wordpress.com/2015/03/16/ricette-a-regola-darte/
Eccoti!!! Pensavo che ti fossi arresa…grazie! 🙂
[…] tempo vola, mi sembra ieri che Alice di Pane, Libri e Nuvole ha dato il via al suo contest “Ricette a regola d’arte”… invece il tempo vola e il 22 marzo, data di scadenza è sempre più […]
Ecco la mia buffissima torta salata in stile impressionista (nel senso che fa impressione 😉 )
https://crumpetsandco.wordpress.com/2015/03/17/torta-salata-impressionista/
Baci
Ahahah!!! Vengo subito a vedere! 😀
[…] qui con il mio primo post dedicato al contest di Alice..(eh si ne ho un altro in bozza…stay tuned …) dedicato all’ ARTE e al CIBO, un […]
eccomi con la prima…..a breve la seconda ….un bacio grosso
https://coccolatime.wordpress.com/2015/03/18/puro-attacco-di-arte-mondrian-e-i-colori-primari/
Addirittura due?!? Grande Enrica! Arrivo da te…
Buongiorno!!! ^_^
La mia seconda proposta per il tuo bellissimo contest:
http://unafettadiparadiso.blogspot.it/2015/03/dolce-ai-canditi-dispirazione-russa.html
Ciao,
Vale
Grazie Valentina, stasera la aggiungo!
Ciao Alice, eccomi da te, come promesso, spero che la mia proposta ti piaccia!
http://www.dolcementeinventando.com/2015/03/dolce-notte-stellata-van-gogh-nel-piatto.html
Grazie mille, che bello!
Alice, non ridere, ti prego, per i miei pani dolci stortignaccoli! 😀 Eccoli: http://www.ricettedicultura.com/2015/03/Pani-dolci-spezie-a-regola-d-arte.html
Un grande abbraccio! :-*
[…] rimasta folgorata per un altro contest, quello di Alice RICETTE A REGOLA D’ARTE… dopo Mondrian stavolta avevo le idee chiare…una produzione tutta mia…nata dai miei […]
eccomi con la seconda ricetta e attacco di arte,,,,con questo mi sono divertita molto di più!!!
https://coccolatime.wordpress.com/2015/03/21/il-labirinto-di-lavanda/
Ciao Alice, praticamente a 15 minuti dalla scadenza … ma per una serie di motivi pensavo di non farcela proprio ecco il link con la mia proposta, a presto!!
http://www.kamp.it/2015/03/action-cake-in-memoria-di-jackson-pollock/#more-1020
Ciao Fabio! Sono contenta che sei riuscita a partecipare in extremis!! Grazie! 🙂
[…] qua…il contest “Ricette a regola d’arte” si è concluso ieri sera e io sono felicissima per tutte le proposte […]
Ciao Alice leggendo la tua ricetta per il contest di Vetrina Toscana sono venuta a conoscenza che abitiamo nella stessa provincia…che sorpresa!!!….. 🙂 .. e soprattutto che bella la tua storia del lago…anche io ho messo una storia ma come al solito facendo tutto di fretta ho pubblicato una foto bruttina e ho scritto ancora peggio,ho cercato di cambiare ma ormai il danno era fatto!!!!!…imparerò mai a fare le cose con calma!!!
Comunque ancora complimenti ad una quasi compaesana…. 🙂
Marcella
Ma dai Marcella! Davvero? Io adesso sto a Firenze ma torno spesso in Valdichiana…mi fa piacerr sapere che siamo della stessa zona!
Io non ho ancora avuto modo di guardare le altre ricette, conto di farlo presto!
Ti ringrazio tanto per le tue parole…magari un giorno ci incontriamo di persona! 🙂
Ok e Buona Pasqua…
[…] un dolce così non mi sarebbe mai venuto in mente di farlo, ma poi mi sono imbattuta nel contest “Ricette a regola d’arte” promosso dal blog Pane libri e nuvole in cui si chiede di associare la presentazione o l’impiattamento di una ricetta a […]
[…] che mi avvicino al contest “Ricette A regola d’arte” di Alice con un po’ di riverenza…ho visto creazioni bellissime da parte di tutti i partecipanti, […]